Comunità di studi

Pagina in costruzione…

Paolo Cocco
Nato nel mese di marzo del 1985, vivo a Vicenza. Mi sono laureato in fisioterapia nel 2008. Inizialmente ho seguito una formazione ortopedica (Rieducazione posturale Mézières, qualche corso di Terapia Manuale). Dal 2016 ho cominciato a frequentare i laboratori tenuti da Natale Migliorino di stampo prettamente fenomenologico (Le basi del Gesto Terapeutico, Il Gesto di Cura e Terapia). In ambito neurologico, ho frequentato il corso IBITA livello base–Concetto Bobath (nel 2020). Dal 2018 ad oggi, lavoro presso l’Ospedale di Vicenza (reparto di Gravi Cerebrolesioni Acquisite).
I miei principali ambiti di interesse sono rappresentati dall’alterazione del Sè-Corpo-Mondo nel paziente con lesione centrale (dal risveglio alle fasi di recupero cognitivo-motorio), dal contatto manuale come guida favorente la riorganizzazione del SNC, dall’acquisizione di un linguaggio esperienziale che possa essere testimonianza viva nella descrizione di questi pazienti, dei loro vissuti.
Altri interessi? La musica, i pattini in linea, il tennis e lo sci.

Lucia Ferro
Sono Lucia Ferro, laureata in Fisioterapia. Ho esercitato per la maggior parte del tempo con Adulti, in ambito pubblico. Attualmente in pensione, svolgo per una parte limitata del mio tempo consulenze o brevi/medi cicli di trattamento a favore di una Associazione locale (volontariato gratuito).
Ciò che mi interessa è esplorare come, e a partire da che luoghi e gesti fisici e non fisici iniziano processi di rivisitazione dei vissuti e di cambiamento di abitudini che portano a maggior funzionalità e soddisfazione; esplorare in quale modalità si allargano la fiducia e la possibilità di vivere più pienamente il corpo. Nella consapevolezza che la qualità del clima e dell’ascolto (minuzioso eppure, contemporaneamente, globale) fra persona sofferente e fisioterapista-facilitatore è elemento cruciale per incontrare e liberare le possibilità latenti. Mi interessa come questo tipo di ricerca sia fondamentalmente applicabile anche al di fuori della fisioterapia, nella vita e nelle relazioni quotidiane.

Mariangela Varotto
Mi chiamo Mariangela Varotto e sono fisioterapista da molti anni ovvero dal 1981. Dopo aver lavorato per quasi undici anni nel settore della riabilitazione dell’età evolutiva dal 1992 sono in servizio presso l’attuale Ospedale Sant’Antonio seguendo per lo più pazienti in età adulta. Mi trovo a lavorare sia in ambito ortopedico che neurologico ma da qualche anno seguo in particolare pazienti con danni neurologici che vengono accolti nel reparto di riabilitazione per il loro percorso riabilitativo. Da molti anni sono tutor clinico per gli studenti del 3° anno di fisioterapia che svolgono il tirocinio in ambito neurologico e per gli studenti del 1° anno di fisioterapia; inoltre sono docente al primo anno del corso di laurea in fisioterapia a Padova per il corso di Relazione Terapeutica. Mi piace molto lavorare con gli studenti di fisioterapia e ogni anno ho la preziosa opportunità di poterne seguire alcuni nel progetto di tesi di laurea.
Sto seguendo un percorso di formazione di Medicina Narrativa all’interno dell’associazione Change di Torino.