Bibliografia generale

BIBLIOTECA TEMATICA
(Natale Migliorino)

AFFETTIVITÀ, SOFFERENZA PSICHICA

  • Binswanger L. (1977), Melanconia e mania, Bollati Boringhieri, Torino.
  • Binswanger L. (1989), Per un’antropologia fenomenologica, Feltrinelli, Milano.
  • Binswanger L. (1990), Delirio. Antropoanalisi e fenomenologia, Marsilio, Venezia.
  • Bodei R. (2003), Geometria delle passioni. Paura, speranza, felicità: filosofia e uso politico, Feltrinelli, Milano, 3a ed.
  • Böhme G. (2010) Atmosfere, estasi, messe in scena. L’estetica come teoria generale della percezione, Christian Marinotti, Milano.
  • Bollnow O. F. (2009), Le tonalità emotive, Vita e Pensiero, Milano (ed. or. Das Wesen der Stimmungen, Vittorio Klostermann, Frankfurt am Main, 1955).
  • Borgna E. (2005), Le figura dell’ansia, Feltrinelli, Milano.
  • Borgna E. (2006), L’attesa e la speranza, Feltrinelli, Milano, 3a ed.
  • Borgna E. (2007), L’arcipelago delle emozioni, Feltrinelli, Milano, 7a ed.
  • Borgna E. (2008), Le intermittenze del cuore, Feltrinelli, Milano.
  • Costa V. (2009), I modi del sentire. Un percorso nella tradizione fenomenologica, Quodlibet,  Macerata.
  • De Monticelli R. (2003), L’ordine del cuore. Etica e teoria del sentire, Garzanti, Milano.
  • Franzini E. (1997), Filosofia dei sentimenti, Bruno Mondadori, Milano.
  • Galimberti U. (1999), Psichiatria e fenomenologia, Feltrinelli, Milano, 4° ed.
  • Galimberti U. (2002), Psiche e techne: l’uomo nell’età della tecnica, Feltrinelli, Milano.
  • Galimberti U. (2005), La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica, Feltrinelli, Milano.
  • Griffero T. (2010), Atmosferologia. Estetica degli spazi emozionali, Laterza, Bari.
  • Le Breton D. (2007), Il sapore del mondo. Un’antropologia dei sensi. Raffaello Cortina, Milano.
  • Le Breton D. (2007), Antropologia del dolore. Meltemi, Roma.
  • Minkowski E. (1998), La schizofrenia. Psicopatologia degli schizoidi e degli schizofrenici, Einaudi, Torino.
  • Minkowski E. (2000), Cosmologia e follia. Saggi e discorsi, Alfredo Guida editore, Napoli.
  • Minkowski E. (2004), Il tempo vissuto. Fenomenologia e psicopatologia, Einaudi, Torino (Ed. originale —, Le temps vécu. Études phénoménologiques et psycopathologiques, 1968).
  • Minkowski E. (2005), Verso una cosmologia. Frammenti filosofici, Einaudi, Torino.
  • Natoli S. (2008), La felicità. Saggio di teoria degli affetti, Feltrinelli, Milano.
  • Rossi B. (2010), Lavoro e vita emotiva. La formazione affettiva nelle organizzazioni, FrancoAngeli, Milano.
  • Schmitz H. (2011), Nuova Fenomenologia. Un’introduzione. Christian Marinotti, Milano.

ALTERITÀ, EMPATIA, INTERSOGGETTIVITÀ

  • Bellingreri, A. (2005), Per una pedagogia dell’empatia, Vita e Pensiero, Milano.
  • Boella L. (2006), Sentire l’altro. Conoscere e praticare l’empatia, Raffaello Cortina, Milano.
  • Costa V. (2010), Fenomenologia dell’intersoggettività. Empatia, socialità, cultura, Carocci, Roma.
  • Costa V. (2011), Alteri, Il Mulino, Bologna.
  • Derrida J. (1998), Addio a Emmanuel Lévinas. Jaca Book, Milano.
  • Giacomini B. (1999), Relazione e alterità tra Simmel e Lévinas. Il Poligrafo, Padova.
  • Lévinas E. (1980), Totalità e infinito. Saggio sull’esteriorità, Jaca Book, Milano.
  • Lévinas E. (2006), Alterità e trascendenza, Il Melangolo, Genova.
  • Pinotti A. (a cura di) (1997), Estetica ed empatia, Guerini, Milano.
  • Ricoeur P. (1993), Sé come un altro, Jaca Book, Milano.
  • Stein E. (1985), L’empatia, FrancoAngeli, Milano (ed. or. Zum Problem der Einfühlung, 1917).
  • Waldenfels B. (2006), Fenomenologia dell’estraneo, Raffaello Cortina, Milano.

ANTROPOLOGIA

  • Geertz C. (1988), Interpretazione di culture, Il Mulino, Bologna.
  • Gehlen A. (2010) L’uomo. La sua natura e il suo posto nel mondo, Mimesis, Milano.
  • Goffman E. (1969), La vita quotidiana come rappresentazione, Il Mulino, Bologna.
  • Pavan A., Magno E. (a cura di) (2010), Antropogenesi. Ricerche sull’origine e lo sviluppo del fenomeno umano, Il Mulino, Bologna.
  • Plessner H. (2008), Antropologia dei sensi, Raffaello Cortina, Milano.

AUTOBIOGRAFIA, SCRITTURA, LINGUAGGIO, NARRAZIONE

  • AA.VV. (2010), La “comprensione narrativa”. Storia e narrazione in Paul Ricoeur. Discipline filosofiche XX, I.
  • Archer M.S. (2006), La conversazione interiore. Come nasce l’agire sociale, Erickson, Trento.
  • Cambi F. (2002), L’autobiografia come metodo formativo. Laterza, Bari.
  • Demetrio D. (2000), L’educazione interiore. Introduzione alla pedagogia introspettiva, La Nuova Italia, Firenze.
  • Demetrio D. (1995), Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sé, Raffaello Cortina, Milano.
  • Demetrio D. (2003), Autoanalisi per non pazienti. Inquietudine e scrittura di sé, Raffaello Cortina, Milano.
  • Demetrio D. (2003), Autoanalisi per non pazienti. Inquietudine e scrittura di sé, Raffaello Cortina, Milano.
  • Demetrio D. (a cura di) (2007), Per una pedagogia e una didattica della scrittura, Unicopli, Milano.
  • Derrida J. (1998), Della grammatologia. Jaca Book, Milano, 2° ed.
  • Derrida J. (2002), La scrittura e la differenza. Einaudi, Torino.
  • Derrida J. (2004), Sulla parola. Nottetempo, Roma.
  • Derrida J. (2010), La voce e il fenomeno. Jaca Book, Milano, 5° ed.
  • Formenti L. (1998), La formazione autobiografica. Confronti tra modelli e riflessioni tra teoria e prassi. Guerini, Milano.
  • Hillman J. (1984), Le storie che curano. Freud, Jung, Adler, Raffaello Cortina, Milano.
  • Lakoff G. Johnson M. (1998), Metafora e vita quotidiana, Bompiani, Milano.
  • Madrussan E. (2009), Forme del tempo / Modi dell’io. Educazione e scrittura diaristica, Ibis, Como.
  • Manguel A. (2009), Una storia della lettura, Feltrinelli, Milano.
  • Manna C. (2005). Modelli teorici del progetto autobiografico, Anicia, Roma.
  • Ricoeur P. (1983), Tempo e racconto, Vol. 1, Jaca Book, Milano.
  • Ricoeur P. (1987), Tempo e racconto. Vol. 2: La configurazione nel racconto di finzione, Jaca Book, Milano.
  • Ricoeur P. (1988), Tempo e racconto. Vol. 3: Il tempo raccontato, Jaca Book, Milano.
  • Zannini L. (2008), Medical humanities e medicina narrativa, Nuove prospettive nella formazione dei professionisti della cura, Raffaello Cortina, Milano.

COMPLESSITÀ

  • Capra F. (1990), Il punto di svolta. Scienza, società e cultura emergente, Feltrinelli, Milano.
  • Ceruti M. (2001), Il vincolo e la possibilità, Raffaello Cortina, Milano.
  • Maturana H.R., Varela F.J. (1985), Autopoiesi e cognizione, Marsilio, Venezia.
  • Morin E. (2001), I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Raffaello Cortina, Milano.
  • Urbani Ulivi L. (2010), Strutture di mondo. Il pensiero sistemico come specchio di una realtà complessa, Il Mulino, Bologna.

CORPO, PERCEZIONE

  • Balduzzi L., Voci del corpo. Prospettive pedagogiche e didattiche, La Nuova Italia, Milano.
  • Berthoz A., Petit J-L. (2006) Phénoménologie et physiologie de l’action, Odile Jacob, Paris.
  • Berthoz A. (2008) le sens du mouvement, Odile Jacob, Paris.
  • Bruno R. (a cura di) (2008), Logiche della corporeità. FrancoAngeli, Milano.
  • Costa V. (1999), L’estetica trascendentale fenomenologica. Sensibilità e razionalità nella filosofia di Edmund Husserl, Vita e Pensiero, Milano.
  • Derrida J. (2007), Toccare, Jean-Luc Nancy. Marietti, Genova.
  • Galimberti U. (1983), Il corpo, Feltrinelli, Milano.
  • Husserl E. (1993) Lezioni sulla sintesi passiva, Guerini, Milano. (ed. or. Analysen zur passiven Synthesis, 1966).
  • Husserl E. (2002),  Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica II, Einaudi, Torino. (ed. or. Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen Philosophie, 1952).
  • Koffka K. (1961), Principi di psicologia della forma. Boringhieri, Torino.
  • Köhler W. (1961) La psicologia della Gestalt. Feltrinelli, Milano.
  • Lanfredini R. (a cura di) (2011), Divenire di Merleau-Ponty. Filosofia di un soggetto incarnato, Guerini, Milano.
  • Mazzeo M. (2003), Tatto e linguaggio. Il corpo delle parole, Editori Riuniti, Roma.
  • Melchiorre V. (1984), Il corpo, La Scuola, Brescia.
  • Melchiorre V. (1991), Corpo e persona, Marietti, Genova.
  • Metzger W. (1971) I fondamenti della psicologia della Gestalt. Giunti-Barbera, Firenze.
  • Migliorino N. (2009), Il formarsi del corpo terapeutico. Il paziente, il terapista e il darsi dell’esperienza. Tesi di diploma per il Master “Relazioni e sentimenti nelle professioni educative e di cura”, Università Cattolica, Piacenza.
  • Migliorino N. (2010), Il gesto terapeutico. Forma e Contatto. FrancoAngeli, Milano.
  • Nancy J-L. (1995), Corpus, Cronopio, Napoli.
  • Nancy J-L. (2003), Noli me tangere. Saggio sul levarsi del corpo, Bollati Boringhieri, Torino.
  • Nancy J-L. (2009), Indizi sul corpo, Ananke, Torino.
  • Patočka J. (2009), Che cos’è la fenomenologia? Movimento, mondo, corpo, Ed. Fondazione centro studi Campostrini, Verona.
  • Piazza T. (2001), Esperienza e sintesi passive. La costituzione percettiva nella filosofia di Edmund Husserl. Guerini, Milano.
  • Plessner H. (2008), Antropologia dei sensi, Raffaello Cortina, Milano.
  • Rella F. (2000), Ai confini del corpo, Feltrinelli, Milano
  • Rudder Baker L. (2007), Persone e corpi. Un’alternativa al dualismo cartesiano e al riduzionismo animalista. Bruno Mondatori, Milano.
  • Sheets-Johnstone M. (1999), The Primacy of Movement, John Benjamins P. C., Amsterdam-Philadelphia
  • Sheets-Johnstone M. (2009), The Corporeal Turn. An Interdisciplinary Reader, Imprint Academic, Exeter UK.
  • Taddio L. (2011), Fenomenologia eretica. Saggio sull’esperienza immediata della cosa. Mimesis, Milano.
  • Tufnell M., Crickmay C. (1993), Body Space Image. Notes towards improvisation and performance, Dance books, Alton, Hampshire
  • Zannini L. (2004), a cura di, Il corpo-paziente. Da oggetto delle cure a soggetto della relazione terapeutica, Franco Angeli, Milano.

COSCIENZA, ESPERIENZA

  • Benoist J. (2008), I confini dell’intenzionalità. Ricerche fenomenologiche e analitiche, Bruno Mondatori, Milano.
  • Bergson H. (2002), Saggio sui dati immediati della coscienza, Raffaello Cortina, Milano.
  • Bergson H. (2002), L’evoluzione creatrice, Raffaello Cortina, Milano.
  • Cappuccio M. (a cura di) (2006), Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente, Bruno Mondatori, Milano.
  • Depraz N. (2006), Comprendre la phénoménologie. Une pratique concrète, Armand Colin, Paris.
  • Gallagher S., Zahavi D. (2009), La mente fenomenologica. Filosofia della mente e scienze cognitive, Raffaello Cortina, Milano.
  • Jedlowski P. (2008), Il sapere dell’esperienza. Fra l’abitudine e il dubbio, Carocci, Roma.
  • La Garanderie, A. (2005), La motivazione. Il suo risveglio, il suo sviluppo, Il Poligrafo, Padova.
  • Merleau-Ponty M. (2010), La struttura del comportamento, Mimesis, Milano.
  • Mortari L (2003), Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione, Carocci, Roma.
  • Noë A. (2010), Perché non siamo il nostro cervello. Una teoria radicale della coscienza, Raffaello Cortina, Milano.
  • Petitot J., Varala F.J., Pachoud B., Roy J-M (1999), Naturalizing Phenomenology. Issues in contemporary phenomenology and cognitive science, Stanford University Press, Stanford, California.
  • Vogl J. (2010), Sull’esitare. O barra O, Milano

CURA, TERAPIA

  • Benner P. (1994) Interpretive Phenomenology. Embodiment, Caring, and Ethics in Health and Illness, Sage, Thousand Oaks.
  • Foucault M. (2006) La cura di sé. Storia della sessualità 3. Feltrinelli, Milano.
  • Foucault M. (2004), L’ermeneutica del soggetto. Corso al Collège de France (1981.1982), Feltrinelli, Milano.
  • Frankl V.E. (2008), Uno psicologo nei lager, Edizioni Ares, Milano.
  • Heidegger M. (1976), Essere e tempo, Longanesi, Milano. (ed. or. Sein und Zeit, 1927).
  • Jaspers K. (1991), Il medico nell’età della tecnica, Cortina, Milano
  • Kristeva J., Vanire J. (2011), Il loro sguardo buca le nostre ombre. Dialogo tra una non credente e un credente sull’handicap e a paura del diverso, Donzelli, Roma.
  • Migliorino N. (2010), Il gesto terapeutico. Forma e Contatto. FrancoAngeli, Milano.
  • Mortari L (2002), Aver cura della vita della mente, La Nuova Italia, Scandicci (FI).
  • Mortari L (2006), La pratica dell’aver cura, Bruno Mondatori, Milano.
  • Mortari L (2009), Aver cura di sé, Bruno Mondatori, Milano.
  • Zannini L. (2004), a cura di, Il corpo-paziente. Da oggetto delle cure a soggetto della relazione terapeutica, Franco Angeli, Milano.
  • Zannini L. (2008), Medical humanities e medicina narrativa, Nuove prospettive nella formazione dei professionisti della cura, Raffaello Cortina, Milano.

ERMENEUTICA

  • Camera F. (2011), Sotto il segno di Hermes. Pensare in prospettiva ermeneutica, Il Melangolo, Genova.
  • Di Cesare D. (2007), Gadamer, Il Mulino, Bologna.
  • Gadamer H-G. (2000), Verità e metodo, Bompiani, Milano.
  • Galanti Grollo S. (2002), Esistenza e Mondo. L’ermeneutica della fattività in Heidegger, Il Poligrafo, Padova.
  • Mancini R. (2009), L’ascolto come radice. Teoria dialogica della verità, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2° ed.
  • Moda A. (2000), Lettura di “Verità e Metodo” di Gadamer. UTET, Torino.
  • Panattoni R. (1997), Il dono della filosofia. Martin Heidegger e l’abitare dell’uomo, Il Poligrafo, Padova.
  • Ricoeur P. (1972), Il conflitto delle interpretazioni, Jaca Book, Milano.
  • Ricoeur P. (2002), Della interpretazione, Il Saggiatore, Milano.

ESTETICA

  • Argenton A. (2008), Arte e espressione. Studi e ricerche di psicologia dell’arte, Il Poligrafo, Padova.
  • Arnheim R. (2011), Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano, 25° ed.
  • Arnheim R. (2011), Il potere del centro, Abscondita, Milano.
  • Boccali R. (2011), L’eco-logia del visibile. Merleau-Ponty teorico dell’immanenza trascendentale, Mimesis, Milano.
  • Cariou M., Barbaras R., Bimbenet E. (2003), Merleau-Ponty aux frontiers de l’invisible, Mimesis, Milano.
  • Carbone M., Levin D.M. (2003), La carne e la voce. In dialogo tra estetica ed etica, Mimesis, Milano.
  • Didi-Huberman (2008), La pittura incarnata, Saggio sull’immagine vivente, Il Saggiatore, Milano.
  • Didi-Huberman (2008), L’immagine aperta. Motivi dell’incarnazione nelle arti visive, Bruno Mondadori, Milano.
  • Didi-Huberman (2011), La conoscenza accidentale. Apparizione e sparizione delle immagini, Bollati Boringhieri, Torino.
  • Dufrenne M. (2004), L’occhio e l’orecchio, Il Castoro, Milano.
  • Florenskij P.A. (1993), Lo spazio e il tempo dell’arte, Adelphi, Milano.
  • Franzini E. (2001), Fenomenologia dell’invisibile. Al di là dell’immagine, Raffaello Cortina, Milano.
  • Franzini E. (2008), I simboli e l’invisibile. Figure e forme del pensiero simbolico, Il Saggiatore, Milano.
  • Franzini E. (2011), La rappresentazione dello spazio, Mimesis, Milano.
  • Franzini E.,  Mazzocut-Mis M. (2010), Estetica, Bruno Mondadori, Milano.
  • Gély R. (2000), La genèse du sentir. Essai sul Merleau-Ponty, Ousia, Bruxelles.
  • Jankélévitch V. (2011), Il non-so-che e il quasi-niente, Einaudi, Torino.
  • Merleau-Ponty M. (1984), Il primato della percezione e le sue conseguenze filosofiche, Medusa, Milano.
  • Merleau-Ponty M. (1989), L’occhio e lo spirito, SE, Milano.
  • Merleau-Ponty M. (1999), Il visibile e l’invisibile, Bompiani, Torino (ed. or. Le visible et l’invisible, Gallimard, Paris, 1964).
  • Merleau-Ponty M. (2002), Conversazioni, SE, Milano.
  • Merleau-Ponty M. (2003), Fenomenologia della percezione, Bompiani, Torino (ed. or. Phénoménologie de la perception, Gallimard, Paris, 1945).
  • Merleau-Ponty M. (2008), Elogio della filosofia, SE, Milano.
  • Merleau-Ponty M. (2009), Senso e non senso, Il Saggiatore, Milano.
  • Milani R. (2009), I volti della grazia, Il Mulino, Bologna
  • Pareyson L. (2010), Estetica. Teoria della formatività, Bompiani, Milano.
  • Pinotti A. (a cura di) (1997), Estetica ed empatia, Guerini, Milano.
  • Spinicci P. (2008), Simile alle ombre e al sogno. La filosofia dell’immagine, Boringhieri, Torino.
  • Vizzardelli S. (2010), Verso una nuova estetica. Categorie in movimento, Bruno Mondatori, Milano.

FONDAMENTI DELLA FENOMENOLOGIA

  • Conni C. (2005), Identità e strutture emergenti. Una prospettiva ontologica dalla Terza ricerca logica di Husserl, Bompiani, Milano.
  • Costa V. (1996), La generazione della forma. La fenomenologia e il problema della genesi in Husserl e in Derrida. Jaca Book, Milano.
  • Costa V., Franzini E., Spinicci P. (2002), La fenomenologia, Einaudi, Torino.
  • Costa V. (2007), Il cerchio e l’ellisse. Husserl e il darsi delle cose, Rubbettino,  Soveria Mannelli (CZ).
  • Costa V. (2009), Husserl, Carocci, Roma.
  • Costa V. (2011), Distanti da sé. Verso una fenomenologia della volontà, Jaca Book, Milano.
  • De Monticelli R. (1995), L’ascesi filosofica, Feltrinelli, Milano.
  • De Monticelli R. (1998), La conoscenza personale. Introduzione alla fenomenologia, Guerini, Milano.
  • De Monticelli R. (2006), Nulla appare invano. Pause di filosofia, Baldini Castaldi Dalai, Milano.
  • De Monticelli R. (a cura di) (2000), La persona: apparenza e realtà. Testi fenomenologici 1911-1933, Raffaello Cortina, Milano.
  • De Monticelli R., Conni C. (2008), Ontologia del nuovo, La rivoluzione fenomenologica e la ricerca oggi. Bruno Mondadori, Milano.
  • De Monticelli R. (2009), La novità di ognuno. Persona e libertà, Garzanti, Milano.
  • Derrida J. (1992), Il problema della genesi nella filosofia di Husserl. Jaca Book, Milano.
  • Di Bartolo M. (2006), Einsicht. La costruzione del noetico in Edmund Husserl. Il Poligrafo, Padova.
  • English J. (2002), Le vocabulaire de Husserl, Ellipses, Paris.
  • Fink E. (2009), VI Meditazione cartesiana. L’idea di una dottrina trascendentale del metodo (parte I), FrancoAngeli, Milano.
  • Husserl E. (1988), Ricerche logiche, Il Saggiatore, Milano. (ed. or. Logische Untersuchungen, Niemeyer, Halle, 3a ed. 1922).
  • Husserl E. (1989), Meditazioni cartesiane, Bompiani, Milano.
  • Husserl E. (1993) Lezioni sulla sintesi passiva, Guerini, Milano. (ed. or. Analysen zur passiven Synthesis, 1966).
  • Husserl E. (1995) L’idea della fenomenologia, Bruno Mondatori, Milano.
  • Husserl E. (2000), Fenomenologia e teoria della conoscenza, Bompiani, Milano.
  • Husserl E. (2002), Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica I, Einaudi, Torino. (ed. or. Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen Philosophie, 1913).
  • Husserl E. (2002),  Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica II, Einaudi, Torino. (ed. or. Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen Philosophie, 1952).
  • Husserl E. (2002),  La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale. Per un sapere umanistico, Net, Milano.
  • Husserl E. (2005), La filosofia come scienza rigorosa, Laterza, Bari.
  • Husserl E. (2007), Lezioni sulla sintesi attiva. Estratto dalle lezioni sulla logica trascendentale (1920/21), Mimesis, Milano.
  • Husserl E. (2007), Esperienza e giudizio, Bompiani, Milano.
  • Husserl E. (2007), Filosofia prima. Teoria della riduzione fenomenologica, Rubbettino,  Soveria Mannelli (CZ). (ed. or. Erste Philosophie 1923/24).
  • Husserl E. (2008), I problemi fondamentali della fenomenologica. Lezioni sul concetto naturale di mondo, Quodlibet,  Macerata.
  • Husserl E. (2009), La Logica formale e trascendentale, Mimesis, Milano.
  • Husserl E. (2009), La cosa e lo spazio. Lineamenti fondamentali di fenomenologia e critica della ragione, Rubbettino,  Soveria Mannelli (CZ). (ed. or. Ding und Raum. Vorlesungen 1907).
  • Lanfredini R. (a cura di) (2006), A priori materiale. Uno studio fenomenologico, Guerini, Milano.
  • Melchiorre V. (1991), Analogia e analisi trascendentale. Linee per una nuova lettura di Kant, Mursia, Milano.
  • Melchiorre V. (2002), Dialettica del senso. Percorsi di fenomenologia ontologica, Vita e Pensiero, Milano.
  • Melchiorre V. (2008), La via analogica, Vita e Pensiero, Milano.
  • Melchiorre V. (2011), Breviario di metafisica, Morcelliana, Brescia.
  • Natoli S. (2010), Soggetto e fondamento. Il sapere dell’origine e la scientificità della filosofia, Feltrinelli, Milano.
  • Patočka J. (2008), Saggi eretici sulla filosofia della storia, Einaudi, Torino.
  • Penna Alessandra (2002), La costituzione temporale nella fenomenologia husserliana 1917/18 – 1929/34. Il Mulino.
  • Stein E. (1996), Psicologia e scienze dello spirito. Contributi per una fondazione filosofica, Città Nuova Editrice, Roma.
  • Stein E. (2001), Introduzione alla filosofia, Città Nuova Editrice, Roma, 2a ed. (ed. or. Einführung in die Philosophie, Verlag Herder, Freiburg, 1991)
  • Stein E. (2003), Potenza e atto. Studi per una filosofia dell’essere, Città Nuova Editrice, Roma.
  • Ströker E. (1987) Investigations in Philosophy of Space. Ohio University Press, Athens, Ohio.

FORMAZIONE

  • Augelli A. (2011), Erranze. Attraversare la preadolescenza, FrancoAngeli, Milano.
  • Bellingreri, A. (2006), Il superficiale e il profondo. Saggi di antropologia pedagogica, Vita e Pensiero, Milano.
  • Bellingreri, A. (2007), Scienza dell’amor pensoso. Saggi di pedagogia fondamentale, Vita e Pensiero, Milano.
  • Bertolini P. (1988), L’esistere pedagogico. Ragioni e limiti di una pedagogia come scienza fenomenologicamente fondata. La Nuova Italia, Scandicci (FI).
  • Bertolini P. (2006), Per un lessico di pedagogia fenomenologica. Erickson, Trento.
  • Borselli G. (2007), Non-pensiero e oltre. Scenari e volti per un’educazione al pensare venturo. Erickson, Trento.
  • Cappa F. (a cura di) (2007), Intenzionalità e progetto. Tra filosofia e pedagogia, FrancoAngeli, Milano.
  • Colicchi E. (a cura di) (2008), Il soggetto nella pedagogia contemporanea. Una, questione, un compito, Carocci, Roma.
  • Dallari M. (2006), La dimensione estetica della paideia. Fenomenologia, arte, narratività. Erickson, Trento.
  • Iori V. (1996), Lo spazio vissuto. Luoghi educativi e soggettività, La Nuova Italia, Firenze.
  • Iori V. (2000), Essere per l’educazione. Fondamenti di un’epistemologia pedagogica, La Nuova Italia, Scandicci (FI).
  • Iori V. (2006), Nei sentieri dell’esistere. Spazio, tempo, corpo nei processi formativi. Erickson, Trento.
  • Iori V., Augelli A., Buzzone D., Musi E.(2010), Ripartire dall’esperienza. Direzioni di senso nel lavoro sociale, FrancoAngeli, Milano.
  • Iori V. (a cura di) (2009), Quaderno della vita emotiva. Strumenti per il lavoro di cura, FrancoAngeli, Milano.
  • Iori V., Rampazi M. (2008), Nuove fragilità e lavoro di cura. Unicopli, Milano.
  • Oliverio S. (2008), Esperienza percettiva e formazione, FrancoAngeli, Milano.
  • Schön D. A. (1993), Il professionista riflessivo. Dedalo, Bari.
  • Schön D. A. (2006), Formare il professionista riflessivo. Per una nuova prospettiva della formazione e dell’apprendimento nelle professioni, FrancoAngeli, Milano.

HEIDEGGER

  • Heidegger M. (1976), Essere e tempo, Longanesi, Milano. (ed. or. Sein und Zeit, 1927).
  • Heidegger M. (1987), Segnavia. Adelphi, Milano.
  • Heidegger M. (1999), Concetti fondamentali della metafisica. Mondo, finitezza, solitudine, Il Melangolo, Genova.
  • Heidegger M. (1999), Parmenide. Adelphi, Milano.
  • Heidegger M. (2000), I concetti fondamentali della filosofia antica. Adelphi, Milano.
  • Heidegger M. (2002), Holzwege. Sentieri erranti nella selva. Bompiani, Milano.
  • Volpi F. (2005), Guida a Heidegger, Laterza, Bari.

LÉVINAS

  • Lévinas E. (1980), Totalità e infinito. Saggio sull’esteriorità, Jaca Book, Milano.
  • Lévinas E. (1983), Di Dio che viene all’idea, Jaca Book, Milano.
  • Lévinas E. (1983), Altrimenti che essere, o al di là dell’essenza, Jaca Book, Milano.
  • Lévinas E. (1998), Scoprire l’esistenza con Husserl e Heidegger, Raffaello Cortina, Milano.
  • Lévinas E. (2006), Alterità e trascendenza, Il Melangolo, Genova.
  • Lévinas E. (2008), Dell’evasione, Cronopio, Napoli.
  • Lévinas E. (2008), Etica e infinito. Dialoghi con Philippe Nemo, Città aperta, Troina (EN).
  • Lévinas E. (2008), Trascendenza e intelligibilità, Marietti, Genova.
  • Ombrosi O. (2010), L’umano ritrovato. Saggio su Emmanuel Lévinas. Marietti, Genova-Milano.

METODOLOGIA DI RICERCA

  • Anfara V.A., Mertz N.T. (eds) (2006) Theoretical Frameworks in Qualitative Research, Sage, Thousand Oaks.
  • Cardano M. (2003), Tecniche di ricerca qualitativa. Percorsi di ricerca nelle scienze sociali, Carocci, Roma.
  • Charmaz K. (2006), Constructing Grounded Theory. A Practical Guide through Qualitative Analysis. Sage, Thousand Oaks.
  • Demazière D., Dubar C. (2001), Dentro le storie. Analizzare le interviste biografiche, Raffaello Cortina, Milano.
  • Demetrio D. (1992), Micropedagogia. La ricerca qualitativa in educazione, La Nuova Italia, Firenze.
  • Denzin N.K., Lincoln Y.S. (eds) (2000), Handbook of Qualitative Research, Sage, Thousand Oaks.
  • Diana P., Montesperelli P. (2005), Analizzare le interviste ermeneutiche, Carocci, Roma.
  • Eco U., Sebeok  T.A. (1983), a cura di, Il segno dei tre. Holmes, Dupin, Peirce, Bompiani, Milano.
  • Kvale S. (1996), InterViews. An Introduction to Qualitative Research Interviewieng. Sage, Thousand Oaks.
  • Kohler Riessman C. (2008) Narrative Methods for the Human Sciences, Sage, Thousand Oaks.
  • La Mendola S. (2009), Centrato e aperto. Dare vita a interviste dialogiche. UTET, Novara.
  • Malhotra Bentz V., Shapiro J.J. (1998), Mindful Inquiry in Social Research, Sage, Thousand Oaks.
  • Mantovani S. (a cura di) (1998), La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi, Bruno Mondatori, Milano.
  • Marshall C., Rossman G.B. (2006) Designing Qualitative Research, Sage, Thousand Oaks.
  • Miles M. B., Huberman A. M. (1994), Qualitative Data Analysis, Sage, Thousand Oaks.
  • Montesperelli P. (2001) L’intervista ermeneutica. FrancoAngeli, Milano.
  • Mortari L (2007), Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive epistemologiche, Carocci, Roma.
  • Rehorick D.A., Malhotra Bentz V. (eds) (2008), Transformative Phenomenology, Lexington Books, Lanham.
  • Rogers C. (1994), La terapia centrata-sul-cliente, Psycho di G. Martinelli, Firenze.
  • Sclavi M. ((2003), Arte di ascoltare e mondi possibili, Bruno Mondadori, Milano.
  • Seale C. (1999) The Quality of Qualitative Research, Sage, Thousand Oaks.
  • Smith J.A., Flowers P., Larkin M. (2009), Interpretative Phenomenological Analysis. Yheory, Method and Research, Sage, Los Angeles.
  • Strauss A., Corbin J. (1998), Basics of Qualitative Research. Techniques and procedures for Developing Grounded Theory, Sage, Thousand Oaks, 2nd ed.
  • Van Manen M. (1997), Researching Lived experience. Human science for an Action Sensitive Pedagogy, The Althouse Press, London, Ontario.

SPIRITUALITÀ, ETICA

  • Aucante V. (2005), Il discernimento secondo Edith Stein. Che fare della propria vita?, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI).
  • Canullo C. (2004), La fenomenologia rovesciata. Percorsi tentati in Jean-Luc Marion, Michel Henry e Jean-Louis Chrétien. Rosenberg & Sellier, Torino.
  • Carbone M., Levin D.M. (2003), La carne e la voce. In dialogo tra estetica ed etica, Mimesis, Milano.
  • De Monticelli R. (2004), L’allegria della mente. Dialogando con Agostino, Bruno Mondadori, Milano.
  • De Monticelli R. (2011), Dal vivo. Meditazioni e versi sotto le stelle, Baldini Castaldi Dalai, Milano.
  • Florenskij P.A. (2007), Il simbolo e la forma. Scritti di filosofia della scienza,Bollati Boringhieri, Torino.
  • Florenskij P.A. (2010), La colonna e il fondamento della verità. Saggio di teodicea ortodossa in dodici lettere, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI).
  • Landsberg P. L. (2011), L’esperienza della morte, Il Margine, Trento.
  • Marion J-L. (2001), Dato che. Saggio per una fenomenologia della donazione, SEI, Torino.
  • Marion J-L. (2007), Il fenomeno erotico. Sei meditazioni. Cantagalli, Siena.
  • Marion J-L. (2007), Il visibile e il rivelato. Jaca Book, Milano.
  • Marion J-L. (2010), Riduzione e donazione. Ricerche su Husserl, Heidegger e la fenomenologia. Marcianum Press, Venezia.
  • Natoli S. (2007), La salvezza senza fede, Feltrinelli, Milano.
  • Rosenzweig F. (2003), Il grido, Morcelliana, Brescia.
  • Scheler M. (1996), Il formalismo nell’etica e l’etica materiale dei valori,. Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI).
  • Scheler M. (1999), Il valore della vita emotiva, Guerini, Milano
  • Vendemmiati A. (2008), In prima persona. Lineamenti di Etica generale, Urbania University Press, Città del Vaticano.
  • Zambrano M. (1996), Verso un sapere dell’anima, Raffaello Cortina, Milano.
  • Zambrano M. (1996), Filosofia e poesia, Pendragon, Bologna.
  • Zambrano M. (2001), L’uomo e il divino, Edizioni Lavoro, Roma.
  • Zambrano M. (2004), Chiari del bosco, Bruno Mondatori, Milano.